Il tragico destino delle sorelle Newman: dalla disperazione alla violenza a New York

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Sorelle Newman
In un capitolo oscuro della storia della Grande Mela, emergono le figure di Julie e Mary Newman, gemelle affette da sindrome di Down, la cui vita è segnata da tragedie e crimini.

New York, fine ‘800 – In un capitolo oscuro della storia della Grande Mela, emergono le figure tragiche di Julie e Mary Newman, gemelle affette da sindrome di Down, la cui vita è segnata da tragedie e crimini in una città in pieno tumulto. La loro storia ha dato vita ad uno dei casi più controversi.

La storia delle sorelle Newman

La storia delle sorelle Newman, spietate serial Killer, iniziò a New York nel 1899. Tom Newman, padre di due sorelle gemelle, Julie e Mary, affette da sindrome di down, era in una situazione disperata. La sua attività commerciale, che si occupava di pezzi di ricambio per locomotive, era sull’orlo del collasso.

Nel giro di poche settimane sarebbe stato costretto a vendere la casa e affidare le due figlie a una levatrice del quartiere: l’unica soluzione per sottrarsi alle continue pressioni e minacce degli usurai, era quella di abbandonare la città.

Fu così che in una fredda notte del novembre del 1901, dopo aver lasciato le bambine alla vicina, decise di partire. Purtroppo, non fece in tempo neanche ad attraversare i confini del quartiere. Dopo che un proiettile lo passò da parte a parte, freddandolo sul colpo, il suo cadavere venne gettato in una fogna.

Le due bambine crebbero così in una condizione disperata, da sole e nel totale degrado. La donna a cui vennero affidate era, in realtà, una donna molto problematica e aggressiva, oltre che dipendente da sostanze oppiacee. Così Julie e Marie, fin da piccole, furono vittime di vessazioni e maltrattamenti continui, oltre a soffrire perennemente la fame.

Nel 1904 la donna morì improvvisamente, molto probabilmente di overdose. Le bambine restarono in casa con il cadavere, affamate e denutrite, per ben tre giorni, prima di essere salvate. Con la morte della vicina, le gemelle, a soli 9 anni, furono costrette a vivere in strada mantenendosi con la prostituzione, non avendo altri mezzi per sopravvivere.

Verosimilmente tra il 1908 e il 1909 iniziarono i primi casi di sparizione, alcuni clienti abituale delle prostitute del quartiere scomparvero nel nulla vicino a Broadway. Fu proprio in quel periodo che iniziarono gli omicidi delle sorelle assassine.

Gli omicidi delle sorelle Newman

I clienti di Julie e Marie venivano spogliati, fatti ubriacare, drogati e poi brutalmente assassinati con delle pietre o cocci di bottiglia.

Le due sorelle non avevano un preciso e lineare modus operandi, in quanto avevano una lieve insufficienza mentale e, probabilmente per questo, non agivano schematicamente.

L’accanimento sui clienti, brutalmente smembrati e, in alcuni casi, addirittura decapitati, era probabilmente causa diretta dell’infanzia traumatica da loro vissuta.

Durante gran parte degli omicidi, oltretutto, i soldi e gli averi delle vittime non venivano toccati, nonostante le due vivessero nella più totale povertà.

Tuttavia, un’ossessione morbosa delle sorelle all’interno dei loro omicidi era presente: si trattava dell’eviscerazione degli occhi dal bulbo oculare: secondo i giornali dell’epoca, quando furono arrestate gli inquirenti rinvennero in loro possesso una ventina di bulbi oculari ciascuno con tonalità cromatiche dell’iride diverse.

Non fu fornita alcuna spiegazione razionale a questo fatto, quello che si potrebbe supporre è che le due ragazzine fossero stanche di essere “guardate” in un certo modo e magari di essere vittime di prese in giro per via del loro aspetto, probabilmente anche da parte degli stessi clienti.

Non vi sono notizie certe sul numero di delitti compiuti da Julie e Mary, ma alcune stime dell’epoca parlarono di oltre trenta omicidi brutali.

Nel 1919, le sorelle furono vittime di una trappola da parte degli agenti della polizia metropolitana, che si erano finti clienti.

L’arresto e l’esecuzione delle sorelle Newman

Le gemelle Newman furono arrestate in flagranza di reato, processate per direttissime e fucilate all’alba del 13 dicembre di quell’anno. All’epoca non esisteva l’attenuante di infermità mentale e il sistema carcerario era al collasso. Le sommarie esecuzioni erano anche per questi motivi all’ordine del giorno e molti criminali venivano così giustiziati.

Il caso delle sorelle Newman indignò e disgustò l’opinione pubblica dell’epoca, sia per le brutalità degli efferati omicidi che per l’aspetto mostruoso e malato delle sorelle, assumendo una connotazione ancora più macabra.

@menticriminali Se vuoi ascoltare la puntata completa segui il link in bio! #serialkiller #truecrime #truecrimetok #truecrimetiktoker #truecrimetiktok #serialkillerpodcast #serialkillerfact #serialkillertok #crimetok #murdertok #killer #crimestory #fy #fyp #foryou #viral #assassiniseriali #newmansister #newmansisterskiller ♬ suono originale – Menti criminali.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Altre storie...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BIO

Leggi anche

killer delle coppiette
Serial Killer
Samantha Lombardi

Il killer delle Coppiette: un unica mano dietro gli omicidi di Düsseldorf, Vallejo e Firenze?

Da Düsseldorf alla Bay Area, fino alle colline toscane: la teoria che unisce Werner Boost, Zodiac Killer e il Mostro di Firenze in un’unica, inquietante ombra che per oltre trent’anni avrebbe cacciato le coppie innamorate, scegliendo sempre lo stesso scenario: un’auto appartata, la notte, e l’acqua che scorre silenziosa poco distante.

zodiac
Serial Killer
Samantha Lombardi

Zodiac: il serial killer indecifrabile

Ci sono storie che raccontano di omicidi, deviazioni, perversioni. Ci sono storie che sembrano film dell’orrore. Ma in alcuni casi la natura perversa dell’essere umano è più mostruosa di qualsiasi film horror proprio come la storia di Zodiac, che potrebbe sembrare un’opera di fantasia quando in realtà non lo è.

alexander spesivtsev
Serial Killer
Samantha Lombardi

Alexander Spesivtsev: l’incubo di Novokuznetsk

Alexander Spesivtsev, un nome che evoca terrore e raccapriccio, emerge come uno dei più brutali serial killer della Russia moderna, lasciando dietro di sé un’eredità di orrore e mistero.

Kroll
Serial Killer
Samantha Lombardi

Joachim Georg Kroll: il mostro della Ruhr

Joachim Georg Kroll, soprannominato “Il Mostro della Ruhr”, diventa una figura di terrore e disgusto, lasciando una traccia di crimini orribili e inimmaginabili.

Menti Criminali
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.