
Alexander Spesivtsev: l’incubo di Novokuznetsk
Alexander Spesivtsev, un nome che evoca terrore e raccapriccio, emerge come uno dei più brutali serial killer della Russia moderna, lasciando dietro di sé un’eredità di orrore e mistero.
Alexander Spesivtsev, un nome che evoca terrore e raccapriccio, emerge come uno dei più brutali serial killer della Russia moderna, lasciando dietro di sé un’eredità di orrore e mistero.
Sofia Zhukova, la serial killer soprannominata la “Nonna Cannibale”, si è resa protagonista di una serie di crimini efferati, che hanno sconvolto l’opinione pubblica internazionale.
Joachim Georg Kroll, soprannominato “Il Mostro della Ruhr”, diventa una figura di terrore e disgusto, lasciando una traccia di crimini orribili e inimmaginabili.
Lo Squartatore di Atlanta è responsabile di una serie di omicidi brutali che colpiscono principalmente giovani afroamericani, lasciando la città in uno stato di costante allerta e paura.
Dal 23 febbraio al 3 maggio del 1946 una serie di omicidi e aggressioni violente interessarono la città e i dintorni di Texarkana, in Texas. Il killer venne soprannominato Texarkana Phantom e The Moonlight Murder,
H.H. Holmes, nato Herman Webster Mudgett, con il suo carisma ingannevole e la mente diabolica, è entrato nella storia come uno dei primi serial killer documentati degli Stati Uniti.
L’omicidio di Shanda Sharer, una ragazza di soli 12 anni, ad opera di quattro adolescenti, rivela una storia inquietante di gelosia, bullismo e violenza estrema tra giovani.
Il delitto di Simonetta Cesaroni, con la sua trama di misteri e speculazioni, rimane uno dei casi irrisolti più famosi e controversi del paese, simbolo delle difficoltà e delle criticità del sistema giudiziario italiano.
La morte di Wilma Montesi, una giovane donna trovata senza vita sulla spiaggia di Torvaianica, vicino Roma, si trasforma in uno degli scandali più grandi e controversi della storia italiana del dopoguerra.
Antonietta Longo, una giovane domestica siciliana, scompare in circostanze misteriose, lasciando dietro di sé un enigma che ancora oggi turba gli annali della criminologia italiana.
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.