
Leonarda Cianciulli: la saponificatrice di Correggio
In una piccola cittadina dell’Emilia-Romagna, si cela una delle storie più macabre e sconvolgenti della cronaca nera italiana che riguarda la saponificatrice di Correggio.
In una piccola cittadina dell’Emilia-Romagna, si cela una delle storie più macabre e sconvolgenti della cronaca nera italiana che riguarda la saponificatrice di Correggio.
Dmitry Baksiteev e Natalia Baksiteeva, noti come i “cannibali di Krasnodar”, sono stati accusati di una serie di omicidi e atti di cannibalismo, tra cui l’uccisione di una donna del posto e presumibilmente di almeno altre 30 persone.
La storia di Rodney Cameron, noto come “The Lonely Hearts Killer”, emerge come un capitolo oscuro e intricato nella storia criminale dell’Australia.
Aleksandr Pičuškin, noto anche come “Il Maniaco del Parco Bitsa” o “lo Scacchista”, terrorizza la città con una serie di omicidi efferati, rivendicando una vittimologia che lo rende uno dei più prolifici killer della storia criminale moderna.
In una nazione già segnata da alti tassi di criminalità e violenza, emerge la figura di Pedro Rodrigues Filho, noto come “Pedrinho Matador”.
Jeffrey Dahmer, conosciuto anche come il “Cannibale di Milwaukee”, incarna una delle figure più oscure e inquietanti della criminalità.
In una delle regioni più rurali e povere dell’India, emerge la storia di Amarjeet Sadá che sconvolge e confonde l’opinione pubblica nazionale e internazionale.
Una nebbia fitta avvolge le strade di Whitechapel, un quartiere nell’East End di Londra. È qui che nasce la leggenda di Jack lo Squartatore.